Progetto: Hotel Sirmione
Tipo di intervento (superficie e caratteristiche): Realizzazione terrazze sopraelevate esterne
Supporti per pavimenti sopraelevati: King K3 e K4 e King-Klip Wall + King K9 con 6 prolunghe aggiuntive per sopraelevato vasche idromassaggio
Rivestimento della pavimentazione: gres porcellanato 60x60cm
Problemi risolti con King: altezza per accesso alle vasche idromassaggio, distanza dai lati perimetrali
Niente è impossibile con i supporti King! Spettacolari vasche idromassaggio a raso inserite nel pavimento sopraelevato, con vista lago.
La struttura alberghiera di Sirmione, affacciata sulla suggestiva cornice del Lago di Garda, accoglie ogni anno ospiti da tutto il mondo in visita alle meraviglie paesaggistiche del posto.
La ristrutturazione della terrazza sul tetto dell’Hotel, dalla quale si può godere di una splendida vista sul lago, ha previsto la creazione di un’ampia zona solarium per il relax degli ospiti, adeguata ad accogliere comodamente sdraio e lettini. Oltre alla terrazza principale di circa 150 mq il progetto includeva inoltre la realizzazione di un’area più contenuta, circa 25mq, destinata all’installazione di due vasche a idromassaggio alte 1,20m. Per questa opera è stato scelto di adottare la soluzione con pavimentazione sopraelevata, sia per l’area del solarium sia per il bordo-vasche, che presentavano l’evidente esigenza di elevare il piano di calpestio di oltre 1 metro dal piano di posa.
La sfida per i nostri supporti King era quella di fornire un accesso stabile e sicuro alle vasche, evitando agli ospiti di doverne scavalcare il bordo o di utilizzare scomodi gradini esterni che avrebbero costituito un potenziale rischio.
L’impiego dei supporti KING K9 con l’ausilio di 6 prolunghe aggiuntive ha permesso di raggiungere agevolmente l’altezza di 1m, funzionale all’alloggio delle vasche. Sui supporti sono state posate le piastre in gres porcellanato 60x60cm, scelte per la copertura di tutta l’area sopraelevata, alle quali era stata precedentemente applicata la membrana SHOCK.
la membrana Shock applicata sotto le ceramiche, è studiata appositamente per evitare la dispersione di schegge in caso rotture accidentali dovute alla caduta di corpi pesanti sulle piastre.
Vista la peculiarità del progetto, per rendere ulteriormente sicuro il piano di calpestio è stato deciso di utilizzare una trama di travetti in alluminio RAIL posati a interasse di 30 cm l’uno dall’altro, in modo da fornire un punto di sostegno intermedio ad ogni piastra, abbinati all’impiego della coppia di agganci Specular posizionati sulla testa del supporto superiore. Sono stati inoltre utilizzati ulteriori travetti legati tra di loro in trasversale sotto alla struttura principale in modo da creare una doppia orditura di sostegno alla pavimentazione.
Per quanto riguarda la terrazza principale, sono stati utilizzati i supporti KING K3 e K4, che hanno permesso di rialzare la pavimentazione di circa 10 cm andando a correggere agevolmente i dislivelli del substrato. Sui supporti sono state posate le piastre in gres porcellanato 60x60cm.
Infine, per ottenere la distanza ottimale di 1 cm fra la linea delle piastre perimetrali e i parapetti sono state impiegate le KLIP WALL agevolando notevolmente il lavoro degli operatori.