Qualità, ricerca e miglioramento continuo: gli anelli della catena del valore
In DPS Solving il processo di miglioramento e crescita è continuo e interessa trasversalmente tutta l’organizzazione. Continua a crescere la struttura, sia come figure commerciali con l’inserimento di profili dedicati ai mercati di lingua tedesca – per l’area austriaca, tedesca e svizzera che si affiancano alle figure commerciali che già presiedono i mercati di lingua francese, inglese, russa e rumena -, sia come addetti alla produzione operanti su 3 turni, con un ciclo produttivo che si è attestato sulle 24 ore, offrendo tempi di risposta e consegna degli ordini davvero veloce.
Nei primi giorni di luglio è stata inaugurata ed è entrata in funzione la terza pressa elettrica di fabbricazione giapponese, una eccellenza assoluta nel panorama dei macchinari del settore, per i bassi consumi e l’assenza di emissioni. In questo modo, la capacità produttiva dell’azienda ha compiuto un ulteriore passo avanti, con standard qualitativi sempre al top.
Il processo continuativo di ricerca e sviluppo sta inoltre portando alla nascita di nuove collezioni di supporti per pavimenti sopraelevati – che si aggiungono alla gamma King e Junior – con differenti tecnicità per soddisfare esigenze espresse da una parte diversa del mercato del sopraelevato.
Tutte le soluzioni di DPS Solving condividono la stessa attenzione e scrupolosità nell’impiego di materie prime di altissima qualità, acquistate da pochi fornitori altamente selezionati.
L’azienda ha fatto a monte, per la divisione Flooring, la scelta di adottare per tutta la produzione polipropilene caricato calcio, un polimero ricco di gomma per dare elasticità ai prodotti, funzionale a sopportare shock termici importanti. Inoltre il colore grigio di tutti i supporti esprime visivamente l’impiego di componenti di riciclo più nobili e accuratamente selezionati, che preservano le proprietà del polimero. La qualità della ricerca e il controllo del compound alla base del polimero sono attestati dalla conformità al regolamento dell’Unione Europea Reach e alla Direttiva RoHS, obbligatorie per il mercato tedesco. Inoltre l’impiego di gomma Shore 85 determina la stabilità e la durabilità del prodotto durante l’utilizzo: certezze prestazionali che hanno portato l’azienda a offrire una garanzia di 5 anni su tutti i supporti.
Stesso dicasi per la linea Artè, di Acoustic Division, che ha adottato per il rivestimento dei pannelli fonoassorbenti i tessuti Trevira CS, che si caratterizzano per le proprietà di resistenza al fuoco, stabilità del colore, resistenza all’abrasione e allo sporco. La competenza e la sensibilità artistica della lavorazione artigianale completamente eseguita in Italia, costituiscono il background produttivo di una soluzione ad elevata tecnicità come Artè, con un grado di personalizzazione che arriva all’opera unica.
L’impegno nell’ambito della qualità a tutto tondo vede l’azienda impegnata nel processo di certificazione secondo la norma ISO 9001. Una scelta strategica che avvalora il percorso intrapreso verso il costante miglioramento organizzativo, produttivo, qualitativo.